Programmazione e gestione finanziaria a Scuola. Soggetti, ruoli e responsabilità
Attivazione del corso immediata
Esame online


ID CORSO SOFIA: 71112
N.B. Se l'importo non è sufficiente puoi integrare con carte o bonifico
DURATA: 20 ore
A CHI È RIVOLTO: a tutto il personale scolastico.
DESCRIZIONE: il corso on-line prepara i soggetti coinvolti a vario titoli nell'attività di programmazione e gestione finanziaria dell'istituto scolastico.
ATTIVITÀ DIDATTICHE: Video-lezioni - Test di apprendimento in itinere - Forum in itinere – Test finale
COMPETENZE IN INGRESSO: è disponibile in piattaforma un test di verifica delle competenze in ingresso.
OBIETTIVI: fornire la formazione necessaria per comprendere quali sono i soggetti, i ruoli e le responsabilità connesse alla programmazione e gestione finaiziaria della scuola.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- La contabilità delle Istituzioni Scolastiche: le fonti normative, leggi e regolamento di contabilità
- La gestione finanziaria e contabile, i principi della gestione finanziaria, le risorse finanziarie (procedure e titoli giuridicamente validi di previsione e accertamento delle entrate)
- Il Programma annuale, la gestione dell'esercizio finanziario, verifiche e modifiche al Programma annuale
- Il Conto Consuntivo
- La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche: gli Inventari, ruolo compiti e responsabilità del DSGA
- L'attività negoziale delle istituzioni scolastiche: le fonti normative (D.L.gs. 50/2016, regolamento di contabilità
- Le fasi del processo di definizione della spesa (determina, selezione dei fornitori - criteri di scelta e confronto delle offerte, impegno di spesa e liquidazione)
- Le diverse tipologie di contratto
- Il Mercato elettronico della PA: le centrali di committenza
- La scuola e i fondi strutturali UE - Il programma operativo nazionale PON
CONTENUTI:
- Programmazione finanziaria a Scuola
- Gestione finanziaria a Scuola
- Soggetti, ruoli e responsabilità
COMPETENZE IN USCITA:
Conoscenze e competenze operative nella scuola in ambito di contabilità scolastiica, di gestione finanziaria, in ambito contrattuale e negoziale, sui PON e altri progetti e fondi strutturali
FORUM: permette di interagire, discutere e condividere l’esperienza formativa, quotidianamente, con il docente, il tutor e i colleghi del corso.
SUPERAMENTO: sono previsti test intermedi e al termine del corso è previsto un test finale online che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.
TIPOLOGIA DI EROGAZIONE: E-learning
FRUIZIONE: corso disponibile per 180 giorni. Accessibilità in ogni momento, ovunque, da qualsiasi postazione e dispositivo via web.
FORMATORI: Luciano Berti (Dirigente Scolastico – Formatore CFIScuola) formatore e moderatore - Anna Armone (Presidenza Consiglio dei Ministri e Direttore Rivista Scienze dell’amministrazione scolastica) - Susanna Granello (DSGA e Formatore MIUR) - Milena Piscozzo (DS - Formatore CFIScuola)
Al termine del corso, al superamento di almeno il 75% delle attività previste, viene rilasciato l’Attestato di frequenza con profitto da CFIScuola, in qualità di soggetto qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico con D.M. del 15/07/2014.