Concorso Docenti Secondaria Ordinario - Corso online Generale
ORDINARIO (PROVA PRESELETTIVA, SCRITTA ED ORALE)
- ATTIVAZIONE IMMEDIATA, ACCOMPAGNAMENTO E AGGIORNAMENTI FINO ALLE PROVE
- FORUM DI CONSULENZA CON IL FORMATORE PER LOGICA, COMPRENSIONE DEL TESTO E PROGRAMMA GENERALE
- 120 VIDEO-LEZIONI + 150 DISPENSE DIGITALI SU TUTTI I PUNTI DEL PROGRAMMA (A1 E A3)
- QUIZ: 5.000 SU NORMATIVA SCOLASTICA + 10.000 SU LOGICA E COMPRENSIONE DEL TESTO + 1.500 SU LINGUA INGLESE
- II SCRITTO: 100 DOMANDE SVOLTE E CORRETTE + ESERCITAZIONE INDIVIDUALE SUL PROGRAMMA (A1 E A3)
- PROVA ORALE: CONSULENZA + ATTIVITA' DIDATTICHE, LEZIONI SIMULATE E DOMANDE (ANCHE SU TIC E INGLESE)
COME PREPARARSI? PRO E CONTRO DI CORSI ON-LINE, CORSI IN AULA E LIBRI
PROM0 35% PER L'ACQUISTO DEL TFA SOSTEGNO O PER L'ACQUISTO DI 2 CORSI:
1 CORSO GENERALE A 170€ + 1 CORSO CLASSE DI CONCORSO A 130€ = 195€ INVECE DI 300€
... E TROVERAI GRATIS NEL CARRELLO: Concorso Secondaria Straordinario – Corso online Generale + Classi concorso
TITOLI DI ACCESSO A CLASSI DI CONCORSO (OLTRE AI 24CFU)
QUIZ: 17.500: 5.000 su Normativa scolastica; 10.000 su logica e comprensione del testo; 1.500 lingua inglese
VIDEO-LEZIONI DISCIPLINARI: circa 120 video-lezioni sul programma del concorso della durata di circa 25 minuti ciascuna, visibili 24/7, suddivise in: Generali (60) e specifiche per Secondaria I grado (20), Secondaria II grado (40) e 10 su Logica e comprensione del testo
MATERIALE DIDATTICO: 150 dispense con le presentazione delle video-lezioni e gli approfondimenti delle stesse, scaricabili e stampabili.
II PROVA SCRITTA su aspetti metodologici, didattici e antro-psico-pedagogici :1 esercitazione personalizzata con correzione del formatore + 100 domande svolte e corrette (Concorso 2016) + centinaia di esercitazioni svolte e corrette ai colleghi (Concorso 2019)
PROVA ORALE: video-lezioni specifiche e forum di consulenza su avvertenze generali e attività didattiche, lezioni simulate e domande, anche su TIC e inglese
FORUM DI CONSULENZA CON IL FORMATORE: quotidianamente a disposizione per rispondere alle domande dei corsisti e preparare alle prove, con un fomatore dedicato a Logica e Comprensione del testo
FORUM DI CONFRONTO: ambiente di condivisione, scambio e confronto con i colleghi, moderato da un formatore qualificato per non lasciare il corsista allo studio autonomo ed individuale.
FORMATORI: alcuni dei collaboratori, formatori e moderatori del forum del corso che hanno svolto le lezioni e/o svolgeranno un ruolo di consulente accompagnando i corsisti fino alle prove scritte ed orali, hanno esperienza in commissioni e/o come formatore in concorsi della scuola. Ecco un elenco: Luciano Berti (DS - Moderatore forum e Sostegno) - Laura Barbirato (Area scienze umane e Sostegno) - Anna Armone (MIUR - Area economico-giuridica) - Maurizio Tiriticco (Area laboratoriale) - Giancarlo Cerini (USR Emilia Romagna - Area economico-giuridica) - Maria Grazia Carnazzola (IULM - Area scienze umane e Sostegno) - Loredana Leoni (MIUR - Area organizzativa) - Renata Rossi (Università di Padova - Area scienze umane e Sostegno) - Milena Piscozzo (DS - Area organizzativa) - Alessandro De Francesca (Area economico-giuridica) - Serena Rita (Area Artistico-musicale) - Cinzia Espostio (Area scienze motorie) - Emma Luison (Area musicale) - Domenico Ciccone (Area scienze umane e storico-filosofica) - Giuovanni Marchese (area umanistica e storico-geografica) - Maria Rosa Zizzi (Area umanistica e latino-greca) - Cristina Furlani (Area informatica e tecnologica) - Gianfranco Bordoni (Area scientifico-matematica e informatica) - Maurizio Tarantino (Area scientifico-matematica) - Rita Casola (Area scientifica e alimentare) - Rosa Stornaiulio (Area linguistica) - Franca Quartapelle (area linguistica) - Maria Pola (Area economica) - Cristina Cruccu (Area artistica) - Gino Tonti (Area scienze motorie) - Maria Elena Curti (Area musicale) - Liana Grassani (Area tecnologia) - Emanuela Trocino (Area storico-filofocia e scienze umane) - Viuncenzo Serviule (Area umanistica) - Claudia Maccari (Area umanisitica e latino-greca) - Roberta Rosa (Area scientifica e alimentare) - Paolo Russo (Area scientifico-matematica) - Marcella Fratta (Area linguistica) - Inmaculada Torres (Area linguistica) - Albino Barresi (Area economica) - Sergio Marino (Area artistica) - Franco Gai (Area scienze motorie) - Daniela Berardino (Area musicale e tecnologica) - Gian Paolo Lucca (Area fisico-matematica) - Andrea Goia (Area scientifico e tecnico informatica) - Caterina D'Amico (Area umanistica e latino-greca), Micaela Griffa (Area scientifico-matematica) - Patrizia Schirosi (Area linguistica) - Cristina Di Marti (Area linguistica) - Luca Curtoni (Area filosofica e delle scienze umane) - Elisa Menotti (Area economica)
GRUPPI DI STUDIO: il lavorare costantemente assieme a numerosi colleghi con lo stesso obiettivo, condividere conoscenze e confrontarsi porta ad avere un livello di preparazione molto migliore dello studio autonomo e individuale.
DURATA: Il corso accompagna i corsisti fino al termine delle prove scritte ed orali.
N.B.Tutte le attività sono in lingua italiana. E' consigliabile aggiungere il corso sui contenuti della propria classe di concorso
RISULTATI: Il corso ha già preparato al concorso a cattedre 2012/13 e 2016/2017, con circa il 75% degli ammessi. CFIScuola ha già preparato a tutti i concorsi della scuola (DS, TFA, TFA Sostegno, ecc.)
Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di frequenza pari a 80 ore di attività didattica da CFIScuola, in qualità di soggetto qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico con D.M. del 15/07/2014