- ATTIVAZIONE AL CORSO IMMEDIATA
- 2 ESERCITAZIONI INDIVIDUALI CON FORMATORE (1 domanda + 1 atto)
- 100 DOMANDE CON CIRCA 300 SVOLGIMENTI E 40 ATTI CON CIRCA 100 SVOLGIMENTI + SVOLGIMENTO DEL FORMATORE
- COME PREPARARSI? PRO E CONTRO DI CORSI ON-LINE, CORSI IN AULA E LIBRI
Prove concorsuali e modalità di svolgimento delle stesse a cui prepara il corso:
- 1 prova scritta composta da sei quesiti a risposta aperta
- 1 prova teorico-pratica consistente nella risoluzione di 1 caso concreto con la redazione di un atto.
- 1 prova orale colloquio sui contenuti dello scritto, sulle competenze in ambito ICT e sulla lingua inglese livello B2.
Posti disponibili: Previsti 2.004
Ammessi alla prova scritta: numero dei candidati pari a 3 volte il numero dei posti messi a concorso
Programma del corso:
PROVA SCRITTA
Modulo 1. Diritto costituzionale e Diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell'Unione europea
Modulo 2. Diritto civile
Modulo 3. Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
Modulo 4. Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
Modulo 5. . Legislazione scolastica
Modulo 6. Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
Modulo 7. Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
PROVA SCRITTA:
- 1 esercitazione personalizzata con il formatore: ogni corsista può rispondere ad 1 domanda proposta e risolvere 1 caso con la redazione di 1 atto ed entrambe le prove saranno corrette dal formatore (chiusura 14 ottobre);
- esercitazioni senza il formatore: 100 domande svolte e corrette da consultare con circa 300 svolgimenti diversi* – 40 atti redatti* e corretti da consultare con circa 100 svolgimenti. Per tutte le domande e gli atti proposti ci sarà anche lo svolgimento del formatore.
GRUPPI DI STUDIO: il lavorare costantemente assieme a numerosi colleghi con lo stesso obiettivo, condividere conoscenze e confrontarsi porta ad avere un livello di preparazione molto migliore dello studio autonomo e individuale.
DURATA: tutte le attività del corso e la moderazione del formatore rimangono attive fino al termine di tutte le prove del concorso.
CORRETTORI E MODERATORI FORUM: Luciano Berti (Dirigente Scolastico – Formatore CFIScuola) formatore e moderatore - Anna Armone (Presidenza Consiglio dei Ministri e Direttore Rivista Scienze dell’amministrazione scolastica) - Susanna Granello (DSGA e Formatore MIUR) . Maria Antonia Moretti (Dirigente Scolastico - Autore Rizzoli Editore - USR Veneto)
FORMATORI: Luciano Berti (Dirigente Scolastico – Formatore CFIScuola) formatore e moderatore - Anna Armone (Presidenza Consiglio dei Ministri e Direttore Rivista Scienze dell’amministrazione scolastica) - Susanna Granello (DSGA e Formatore MIUR) - Maurizio Tiriticco (Dirigente Tecnico e Collaboratore UE) - Giancarlo Cerini (USR Emilia Romagna) - Maria Grazia Carnazzola (IULM) - Loredana Leoni (Dirigente tecnico MIUR) - Renata Rossi (Università di Padova) - Maria Antonietta Stellati (Formatore CFIScuola) - Laura Barbirato (Università Cattolica di Milano) - Domitilla Rossin (DS e Formatore CFIScuola) - Maria Rosaria Tosiani (DSGA) - Milena Piscozzo (DS - Formatore CFIScuola) - Vera Cocucci (Università Bicocca e Consigliere Città Metropolitana Milano) - Gianfranco Bordoni (USR Lombardia) - Emanuele Barbieri (Dirigente MIUR) - Mauro Alovisio (Politecnico di Torino) - Amanda Ferrario (Dirigente MIUR)
*Alcune domande e casi sono in fase di inserimento