Decreto TFA Sostegno, requisiti: abilitazione, laurea con 24 CFU o 3 anni di servizio. Anche ITP!

E' uscito il decreto di attivazione del nuovo Corso di specializzazione in sostegno, che dovrebbe essere attivato nell’anno accademico 2018/19 per circa 14.000 posti.
Sono presenti i requisiti di accesso, sebbene di non facile interpretazione, e le tipologie di prove, in attesa degli allegati A, B e C. I bandi saranno invece emanati dagli Atenei.
REQUISITI DI ACCESSO
Primaria e Infanzia:
- Laurea in Scienze della formazione primaria
- Diploma magistrale oppure sperimentale a indirizzo psicopedagogico o linguistico conseguiti presso gli istituti magistrali entro il 2001/02 (Decreto legislativo 59/2017 all’articolo 5)
Secondaria di primo e secondo grado:
- Abilitazione all’insegnamento
- Laurea magistrale o equivalente + 24 CFU
- Laurea magistrale o equivalente + 3 anni di servizio (negli ultimi 8)
- Gli ITP accedono invece con il solo diploma
PROVE
Le prove di accesso sono organizzate dagli Atenei, i quali usciranno con i bandi specifici nei prossimi mesi, quindi per iscriversi si dovrà tenere d’occhio l’Università a cui si è interessati.
Le prove di accesso consistono in: preselettiva, prova scritta e prova orale.
La prova pre-selettiva si comporrà di 60 domande a risposta multipla (5 opzioni di risposta).
PROGRAMMA
Il programma, in attesa di ricevere gli allegati con il programma ufficiale, dovrebbe essere:
1. Linguistica, grammatica e analisi del testo
2. Socio-psico-pedagogia e didattica. Competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola
3. Competenze su empatia e intelligenza emotiva
4. Competenze su creatività e pensiero divergente
5. Competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche
COSTI
I costi dei percorsi universitari sono a carico del corsista e generalmente in proporzione alle tasse universitarie.