REQUISITI DI ACCESSO:
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Il pagamento del corso si effettua a CFIScuola, cliccando su “Aggiungi al carrello”, in unica soluzione oppure in 3 rate mensili pagando con il proprio conto tramite PayPal, senza alcun costo aggiuntivo. Una volta effettuato l'accesso sulla nostra piattaforma, si potrà scaricare e compilare la domanda di iscrizione da anticipare via email (la domanda andrà inviata anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando marca da bollo da 16€) ed entro 10gg lavorativi si potrà iniziare il percorso di studio.
SPECIFICHE DEL CORSO:
- DURATA: 1.500 ore.
- TIPOLOGIA DI EROGAZIONE: full online con piattaforma informatica accessibile h24.
- ESAMI INTERMEDI: 30 domande a risposta chiusa (su tutti gli insegnamenti) al superamento delle quali si accede alla prova finale. Gli esami intermedi si potranno svolgere in itinere, nei primi appelli disponibili, o in un'unica giornata insieme alla prova finale.
- PROVA FINALE: scritta da 1 CFU, composta da 10 domande a risposta multipla inerenti tematiche trasversali del master. La prova finale si potrà svolgere dopo 6 mesi ed entro 1 anno, dall'iscrizione.
- PUNTEGGIO: 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. Si possono verificare eventuali aggiornamenti e modifiche alla pagina: Punteggi per Graduatorie, Concorsi, Mobilità/Trasferimenti, ecc.
- TUTOR DEDICATO: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un Tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.
DESTINATARI:
Il corso si rivolge a una vasta platea di destinatari: insegnanti e docenti interessati a lavorare in contesti penitenziari, educatori professionali, operatori sociali, psicologi, sociologi, mediatori culturali, membri del personale dell’amministrazione penitenziaria e, più in generale, a tutti coloro che operano o desiderano operare nel mondo dell’educazione in carcere. È particolarmente indicato anche per laureati in Scienze dell’Educazione, Psicologia, Servizio Sociale, Giurisprudenza e discipline affini, che vogliano acquisire una specializzazione spendibile in un ambito tanto complesso quanto significativo dal punto di vista umano e sociale.
OBIETTIVI:
Il corso di perfezionamento "Educare in istituti penitenziari" si propone di fornire strumenti teorici e pratici a chi intende operare nel delicato contesto dell’educazione all’interno delle strutture detentive. L’obiettivo principale è quello di formare figure professionali in grado di contribuire, attraverso l’educazione e la formazione, al processo di rieducazione e reinserimento sociale delle persone detenute.
Durante il percorso, i partecipanti approfondiranno le principali tematiche pedagogiche, giuridiche e psicologiche legate al mondo penitenziario, acquisendo conoscenze specifiche sulla normativa vigente, sulle buone pratiche educative adottate in Italia e in Europa, e sulle dinamiche relazionali che caratterizzano l’ambiente carcerario. Sarà inoltre dato ampio spazio allo sviluppo di competenze progettuali, per permettere agli iscritti di ideare e realizzare interventi educativi efficaci e mirati.
N.B. Non sono previste convalide o riconoscimenti di attività formative relative a precedenti carriere accademiche o di corsi professionali.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Le attività didattiche del corso vengono erogate in e-learning.
Esami on-line con cadenza mensile. DATE ESAMI.
DIPLOMA:
Il corso rilascia diploma di master universitario, titolo riconosciuto dal MIM per gli usi consentiti.